top of page
13-photo-header.jpg

31/06.21
JULY AUGUST

LA RASSEGNA DEL CINEMA

LAMPEDUSA
 

logo-vento-13ediz.png
siae.png

ABOUT

Una ‘Notte bianca’ per il cinema italiano riaccende il 31 Luglio, lo schermo sul mare di Lampedusa: sono quattro i titoli d’autore che inaugurano quest’anno la 13.ma edizione de Il Vento del Nord in una vera e propria maratona di cinema, anche internazionale, che si chiuderà il 6 agosto. Grazie alla rassegna promossa da LampedusaCinema - Massimo Ciavarro per l’organizzazione e Laura Delli Colli al coordinamento artistico con la collaborazione del prof. Giovanni Spagnoletti per il laboratorio con gli studenti, ancora una volta a Lampedusa, una maratona lunga 18 titoli in un’edizione quest’anno significativa anche per il senso della ‘ripartenza’ che il cinema sta vivendo ancora tra molte difficoltà dopo i lunghi mesi del lockdown. 

 

E sempre nella grande area di Piazza Castello, tornerà anche LampedusaLab,  il laboratorio dedicato ai ragazzi dell’isola, organizzato grazie al supporto di SIAE - e quest’anno in particolare al sostegno della Fondazione Claudio Nobis, impegnata per i giovani nel cinema, nel teatro e nel giornalismo.

Saranno propio gli studenti del Laboratorio a concludere la sera del 6 agosto in piazza, con la proiezione di un nuovo cortometraggio scritto e girato proprio da loro.

​

Il Vento del Nord vuol essere intrattenimento e spettacolo ma anche cultura e solidarietà ad un’isola speciale che attende ormai da oltre dieci anni, ogni anno, come una vera e propria festa, il cinema che i lampedusani, senza una sala, per tutto l’anno non hanno possibilità di vedere sul grande schermo.

COMITATO ORGANIZZATIVO

massimo-ciavarro-2.jpg

MASSIMO CIAVARRO

DIREZIONE ORGANIZZATIVA

PER LAMPEDUSA CINEMA

Protagonista da quando era appena adolescente del più popolare immaginario, non solo cinematografico ha interpretato film "evergreen" come “Sapore di mare 2” e pellicole d'autore come “Celluloide” (1996) ma anche molte fiction di successo, da “Sei forte maestro” a “Questa è la mia terra”.

Anche produttore di film e documentari, è docente del corso di Produzione cinematografica all’Università Luiss di Roma. Molto amato dal pubblico, non si è sottratto al richiamo dei reality.

Si divide sempre di più tra Roma e Lampedusa, dove, essendo molto legato all'isola e alla sua gente, vive ormai molti mesi all'anno uscendo, solitario, tutti i giorni in mare, da grande appassionato di pesca, ma anche di quel rapporto anche fisico con la natura fiera di una terra speciale. Dal 2008 porta il cinema a Lampedusa con Vento del Nord che produce ora LampedusaCinema.

bande.png
03-lampedusa.jpg

LAMPEDUSA

LAMPEDUSA, ANTICAMENTE LOPADÙSA, CON LE ALTE SCOGLIERE A PICCO SUL MARE LIMPIDISSIMO È UNA DELLE PERLE DEL MEDITERRANEO. ISOLA DURA, ASPRA, ARIDA, FORTE E PRIMITIVA MA ANCHE ISOLA UNICA, MAGICA, RICCA, INEBRIANTE ED AFFASCINANTE. LAMPEDUSA NON OFFRE SOLO MARE MA ANCHE MERAVIGLIOSI SPETTACOLI FLOREALI E FAUNISTICI. 

CONTATTI

INFO +39 338 1805561 / COORDINAMENTO Massimo Ciavarro / UFFICIO STAMPA GDC Comunicazione - saittasilvia@gmail.com

bottom of page